PR Nº: 101133500
OCTOBER 2024
EUSportIncludes
Empowering Youth Through Sports
IN ESCLUSIVA
Conosci i partner
Contribuisci a guidare il
cambiamento in tutta
Europa
INCLUSIONE
L’importanza delle
pratiche sportive
inclusive
SCOPRI
I primi risultati del
progetto EU
SportIncludes
VOL. 1
Benvenuto a EU
SportIncludes:
Una nuova
era per lo sport inclusivo
Ottobre 2024
EUSPORTINCLUDES TEAM
Plasmare la vita dei giovani europei attraverso lo sport
Il progetto EU SportIncludes ha la missione di trasformare la vita di bambini e ragazzi affetti da autismo, ADHD e DOC attraverso la loro partecipazione a programmi sportivi inclusivi. Creando una rete di partner dedicati in tutta Europa, stiamo creando opportunità per garantire a giovani con esigenze speciali di partecipare allo sport e di sviluppare competenze chiave per la loro vita. Attraverso l’istruzione, l’allenamento e la collaborazione, il progetto mira ad abbattere le barriere, a promuovere il benessere fisico e mentale e a favorire una società più inclusiva.
In questa prima edizione della nostra rivista digitale, siamo felici di presentarvi il progetto, i nostri partner e i primi risultati, frutto dei nostri sforzi collettivi. Che tu sia un allenatore, un educatore, un genitore o sostenitore dello sport inclusivo, speriamo che troviate ispirazione nel nostro lavoro per rendere lo sport accessibile a tutti.
Buona lettura!
In questa webzine troverai:
Panoramica del
Progetto
I Partner
Il nostro primo meeting in presenza a Mozzo
I primi risultati e impatto previsto
I prossimi passi
Come potete dare il vostro contributo
Panoramica del Progetto
Abbattere le Barriere Attraverso lo Sport
Il progetto EU SportIncludes è un’iniziativa di collaborazione volta a creare programmi sportivi inclusivi per bambini e ragazzi con autismo, ADHD e DOC. Co-finanziato dal Programma Erasmus+, il progetto riunisce organizzazioni da tutta Europa, ognuna delle quali contribuisce con le proprie competenze a progettare e realizzare attività sportive che rispondano alle esigenze di questi gruppi vulnerabili.
Alla base di EU SportIncludes vi è la convinzione che lo sport possa essere un potente strumento per promuovere la crescita personale, l’inclusione sociale e il benessere mentale. Il progetto si concentra sul fornire ad allenatori e formatori le conoscenze e le competenze necessarie per coinvolgere i giovani con esigenze speciali in esperienze e attività fisiche significative e divertenti. Attraverso programmi accuratamente personalizzati, ci proponiamo di aiutare questi giovani a sviluppare la coordinazione fisica, a costruire legami sociali e ad aumentare la loro fiducia sia dentro che fuori dal campo.
I nostri obiettivi chiave:
- Inclusione e Partecipazione:Garantire a bambini e adolescenti affetti da autismo, ADHD e DOC l’accesso a programmi sportivi progettati per soddisfare le loro esigenze specifiche.
- Istruzione e formazione: Fornire una formazione specializzata agli educatori e agli allenatori sportivi per offrire attività sportive inclusive e adattive.
- Coinvolgimento della comunità: Promuovere la cooperazione tra organizzazioni locali, nazionali e internazionali per costruire una rete di sostegno che promuova l’inclusione e la diversità nello sport.
Una prospettiva europea
Con partner spagnoli e italiani, EU SportIncludes adotta un approccio transnazionale, combinando le migliori pratiche di tutta Europa per sviluppare una metodologia completa per lo sport inclusivo. Condividendo conoscenze e competenze, il progetto mira a creare soluzioni scalabili che possano essere implementate in diversi Paesi e contesti.
I Partner
Il Progetto EU SportIncludes si basa sulla collaborazione di due partner chiave, ciascuno dei quali contribuisce con le proprie conoscenze e competenze specifiche. Insieme, SportIndoor e Open Europe sono alla guida di questo sforzo transnazionale volto alla creazione di programmi sportivi inclusivi per i giovani con autismo, ADHD e DOC.
SportIndoor (Italia)
In qualità di coordinatore, SportIndoor si occupa della gestione e dell’implementazione del progetto nel suo complesso. Con le sue strutture sportive all’avanguardia e la sua vasta esperienza negli sport adattativi, SportIndoor svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella sperimentazione dei programmi di sport inclusivi. Con sede in Italia, è responsabile dell’organizzazione delle sessioni di formazione e dei workshop, nonché dell’attuazione dei programmi pilota che serviranno da base per gli obiettivi a lungo termine del progetto.
Con una forte attenzione al benessere fisico, SportIndoor ha una lunga esperienza nel lavoro con giovani con esigenze speciali, adattando sport come nuoto, golf e lezioni in palestra, per aiutarli a sviluppare abilità fisiche e sociali cruciali. Il loro impegno nel promuovere la salute attraverso lo sport li rende il leader perfetto per questa iniziativa.
Open Europe (Spagna)
Open Europe svolge un ruolo fondamentale nel coordinamento delle attività educative e di sensibilizzazione del progetto. Con sede in Spagna, Open Europe mette a disposizione del progetto la sua esperienza nel campo dell’istruzione, della formazione e della
collaborazione internazionale, aiutando a progettare il curriculum e i materiali di formazione per gli allenatori e gli educatori coinvolti nel programma.
La loro esperienza nell’organizzazione di progetti di mobilità europea e nella creazione di ambienti educativi inclusivi consente a Open Europe di guidare gli sforzi del progetto nella costruzione di una rete di professionisti esperti in sport inclusivi. Inoltre, garantisce che il progetto rimanga incentrato sulla promozione della collaborazione transfrontaliera, coinvolgendo al contempo le comunità locali in Spagna e in Italia.
Il nostro primo meeting in presenza a Mozzo
Gettare le basi per le attività di EU SportIncludes
Nelle prime fasi del progetto EU SportIncludes, i partner di Open Europe e SportIndoor si sono incontrati per la prima volta di persona a Mozzo, in Italia, una tappa importante nello sviluppo di questa iniziativa. L’incontro si è svolto presso le strutture di SportIndoor, dove i team hanno lavorato insieme per discutere gli obiettivi del progetto, le strategie e i prossimi passi da compiere per creare programmi sportivi inclusivi per giovani con autismo, ADHD e DOC.
Collaborare di persona
Questo incontro faccia a faccia ha permesso ai due partner di allinearsi sugli aspetti chiave del progetto e di gettare le basi per le attività future. Le discussioni si sono concentrate su come strutturare i prossimi workshop e programmi di formazione che saranno diffusi in
Spagna e in Italia. I team hanno condiviso punti di vista e scambiato idee su come adattare al meglio le attività sportive per i bambini con esigenze speciali, favorendo una comprensione più profonda delle sfide e delle opportunità future.
Esplorare le strutture di SportIndoor
Durante l’incontro a Mozzo, Open Europe ha avuto l’opportunità di visitare le strutture all’avanguardia di SportIndoor, che svolgeranno un ruolo cruciale nella sperimentazione dei programmi di sport inclusivi. Il tour ha incluso dimostrazioni dal vivo di varie attività sportive, mostrando il loro potenziale di adattamento:
- Lezioni di nuoto: Gli istruttori di SportIndoor hanno dimostrato come i loro programmi di nuoto su misura possano aiutare i bambini con autismo e ADHD a migliorare la coordinazione e la fiducia in acqua.
- Lezioni di golf: I partner hanno osservato sessioni di golf progettate per migliorare la concentrazione e le capacità motorie, dimostrando come sport come il golf possano essere adattati per soddisfare le esigenze specifiche dei partecipanti.
- Lezione di ginnastica: Una sessione di ginnastica ha messo in luce gli esercizi che promuovono il benessere fisico e aiutano i bambini a gestire i loro livelli di energia, fondamentali per chi soffre di ADHD e condizioni simili.
Rafforzare la collaborazione tra i partner
Questo incontro è stato un passo fondamentale per rafforzare la collaborazione tra SportIndoor e Open Europe. Visitando le strutture e assistendo in prima persona ai programmi di sport inclusivo, i partner hanno potuto identificare le aree chiave per lo sviluppo e gettare le basi per le fasi successive del progetto.
Il primo incontro di persona a Mozzo non è stato solo un’occasione per entrare in contatto, ma anche per sperimentare l’applicazione reale di programmi sportivi inclusivi, gettando solide basi per il futuro successo di EU SportIncludes.
I Primi Risultati e il loro Impatto
Gettare le basi per il successo dello sport inclusivo
Mentre il progetto EU SportIncludes continua a prendere forma, le fasi iniziali hanno già prodotto un lavoro di base significativo che aprirà la strada al successo futuro. Sebbene il progetto sia ancora in fase di sviluppo, le prime attività, come il primo incontro in presenza a Mozzo, hanno evidenziato le opportunità esistenti per il cambiamento nel modo in cui lo sport viene offerto ai giovani con esigenze speciali.
Collaborazione Rafforzata
Il primo incontro di persona a Mozzo ha contribuito a stabilire una partnership forte e coesa tra Open Europe e SportIndoor, assicurando un allineamento di visione del progetto. Questa partnership costituisce la spina dorsale delle attività future del progetto, garantendo un approccio unificato ai programmi sportivi inclusivi in tutta Europa.
Esempi di applicazione
Le dimostrazioni di nuoto, golf e palestra hanno fornito a entrambi i partner preziose indicazioni su come le attività sportive possono essere adattate ai giovani con autismo, ADHD e DOC. Queste osservazioni saranno fondamentali per progettare programmi di formazione su misura per allenatori ed trainer nei prossimi mesi.
Adeguatezza degli spazi
Le strutture di SportIndoor in Italia sono rivelate sedi ideali per la sperimentazione dei programmi di sport inclusivi. La varietà di sport offerti e le infrastrutture adattabili forniscono una solida base per lo svolgimento di workshop, sessioni di formazione e attività
pilota incentrate sull’inclusione.
Impatto Previsto
Sebbene il progetto sia ancora nelle sue fasi iniziali, EU SportIncludes in procinto di generare un impatto molto rilevante. Promuovendo la collaborazione e l’innovazione nel campo dello sport inclusivo, il progetto si propone di:
- Migliorare il benessere fisico ed emotivo di bambini e ragazzi con esigenze speciali, coinvolgendoli in programmi sportivi adattivi.
- Sviluppare le capacità di trainer e allenatori di lavorare efficacemente con giovani che incontrano ostacoli alla partecipazione ad attività sportive tradizionali.
- Creare un modello di sport inclusivo replicabile, che possa essere condiviso e implementato in tutta Europa, promuovendo un approccio più equo all’educazione fisica.
I prossimi passi
Quali sono i prossimi passi di EU SportIncludes?
Con il progredire del progetto EU SportIncludes, le prossime fasi sono destinate ad approfondire l’impatto del nostro lavoro e ad ampliare la portata dei programmi sportivi inclusivi per bambini e ragazzi con autismo, ADHD e DOC. Con una solida base, costruitasi con il primo incontro in presenza, e dopo aver esplorato le strutture a disposizione, siamo entusiasti di procedere con le prossime tappe fondamentali.
I prossimi Workshop e le Sessioni di Formazione
Uno dei prossimi passi importanti è rappresentato dai workshop di formazione dei trainer e degli allenatori , in cui trainer e allenatori sportivi saranno dotati delle competenze necessarie per implementare le attività sportive adattive. Questi workshop forniranno esperienze di apprendimento pratico incentrate sulla comprensione delle esigenze specifiche dei bambini e ragazzi con autismo, ADHD e DOC e su come adattare i programmi sportivi per la loro piena partecipazione. Nei prossimi mesi intendiamo avviare queste sessioni di formazione sia in Italia che in Spagna.
Implementazione del Programma Pilota
Dopo le sessioni di formazione, verranno avviati programmi sportivi pilota in entrambi i Paesi. Questi programmi offriranno applicazioni reali delle metodologie sportive inclusive, dando ai giovani partecipanti l’opportunità di impegnarsi in attività come il nuoto, il golf e le attività di ginnastica. I programmi pilota serviranno come terreno di prova per perfezionare il programma, assicurandone l’adattabilità, la scalabilità e l’impatto.
Visione di Lungo-Termine
Guardando al futuro, il progetto prevede di creare un effetto a catena in tutta Europa, condividendo il nostro modello di sport inclusivo con altri Paesi e organizzazioni. Attraverso la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e l’impegno continuo, intendiamo promuovere una nuova era di programmi sportivi che diano priorità all’inclusione e alla diversità. EU SportIncludes mira non solo a fare la differenza per i singoli bambini e ragazzi, ma anche a influenzare il modo in cui gli sport sono strutturati e forniti a un livello sociale più ampio.
Come potete dare il vostro contributo
Unitevi a noi per rendere lo sport più inclusivo!
Il progetto EU SportIncludes è più di una semplice iniziativa: è un movimento volto a creare un ambiente sportivo in cui ogni bambino e ragazzo, indipendentemente dalle sue capacità, possa partecipare e prosperare. Che siate allenatori, educatori, genitori o persone
appassionate di inclusione, ci sono molti modi per essere coinvolti e sostenere questo importante lavoro.
Partecipare ai nostri workshop
Siete allenatori o educatori e desiderare ampliare le vostre competenze nel campo dello sport inclusivo? Continuate a seguirci per scoprire i nostri prossimi workshop sulla formazione dei trainer e degli allenatori, dove imparerete tecniche e strategie pratiche per lavorare con bambini e ragazzi con autismo, ADHD e DOC.
Diventare nostri partner
Rappresentate un’organizzazione che condivide la nostra missione? Siamo sempre alla ricerca di collaborazioni con partner che condividono la nostra missione in tutta Europa per ampliare la portata dello sport inclusivo. Lavoriamo insieme per creare più opportunità di attività sportive per i bambini con esigenze speciali.
Spargere la voce
Aiutateci a sensibilizzare sull’importanza dello sport inclusivo condividendo il nostro progetto con la vostra rete. Seguite EU SportIncludes sui social media, partecipate ai nostri eventi e incoraggiate gli altri a partecipare alla promozione dello sport per tutti.
Supportare il progetto
Il vostro supporto può fare una grande differenza. Che si tratti di volontariato, condivisione di risorse o sponsorizzazione, ci sono molti modi per contribuire al successo di EU SportIncludes. Ogni piccolo aiuto ci avvicina a una cultura sportiva più inclusiva in tutta Europa.
CONTATTI
EU SportIncludes si dedica alla creazione di programmi sportivi inclusivi per giovani con autismo, ADHD e DOC. Promuovendo partnership in tutta Europa, facciamo in modo che educatori e allenatori siano in grado di fare la differenza nella vita di bambini e ragazzi. Insieme, stiamo trasformando le sfide in opportunità, una partita alla volta.
@eusportincludes
facebook.com/EUSportincludes
https://eusportincludes.eu/